Noi di Archimede Energia siamo un’azienda produttrice specializzata in accumulatori e batterie al litio, nata nel 2007 per rispondere alle crescenti esigenze di efficienza energetica nel settore immobiliare. Oggi, grazie alla continua innovazione e alla ricerca tecnologica, operiamo attivamente in molteplici settori applicativi, diventando un punto di riferimento nella produzione di soluzioni avanzate per l’energy storage e la mobilità elettrica.
Storia e innovazione: dal Lago Maggiore al mercato globale
Fondata dai Villa, una famiglia milanese di imprenditori, Archimede Energia si è rapidamente inserita nel Polo d’Innovazione del Lago Maggiore, distinguendosi per l’utilizzo pionieristico delle batterie al litio rispetto alle tradizionali al piombo e nichel-cadmio. «Siamo stati la prima start-up italiana a occuparsi di accumuli energetici con celle al litio», ricorda Cesare Miridin, Direttore Commerciale. Negli anni, abbiamo partecipato a importanti progetti di elettrificazione nel settore automotive, collaborando con Piaggio, Centro Ricerche Fiat, GM e Iveco.
Soluzioni innovative per l’energy storage
L’energy storage rappresenta oggi il cuore della nostra attività (47% della produzione totale). Solo nel 2024, abbiamo prodotto 1.410 batterie, per un totale di 13.187 kWh, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. I nostri sistemi di accumulo energetico alimentano veicoli elettrici, torri faro e generatori ibridi, offrendo soluzioni certificate CEI 0-21 per applicazioni stazionarie. La nostra attenzione alla sicurezza e alla qualità ci ha permesso di collaborare con i principali produttori mondiali di celle al litio, assicurando affidabilità e continuità di fornitura.
Mobilità elettrica: soluzioni su misura per l'ultimo miglio
Sebbene non ci concentriamo sul sovraffollato mercato automobilistico, la mobilità elettrica rappresenta comunque una fetta importante della nostra attività (circa l’11%). Forniamo soluzioni per veicoli elettrici leggeri come il Birò di Estrima, micro-car ideali per le esigenze di mobilità urbana e dell’ultimo miglio. Abbiamo inoltre sviluppato serbatoi energetici da 40 kWh per gli Sprinter Elettrici di Esselunga, consentendo consegne efficienti all’interno delle ZTL, con sistemi completi di range-extender omologati dal Ministero dei Trasporti.
Applicazioni industriali e special traction
La nostra tecnologia trova spazio anche in settori altamente specializzati, come quello agricolo, nautico e della movimentazione industriale. Abbiamo realizzato batterie per mini-dumper Cormidi, semoventi per la raccolta frutta di CMA e mezzi per l’allevamento bovino autonomi. Inoltre, siamo stati pionieri nell’applicazione di soluzioni ibride in campo nautico, ricevendo prestigiose certificazioni da enti come Bureau Veritas e RINA.

Sicurezza e innovazione delle batterie al litio
Poniamo particolare attenzione alla sicurezza e affidabilità delle nostre batterie, utilizzando principalmente chimiche avanzate come NMC (nichel manganese cobalto) e LFP (litio ferro fosfato), caratterizzate da alta densità energetica e prestazioni ottimali. Contrariamente a quanto spesso riportato, il rischio di incendio nelle batterie al litio ben realizzate è estremamente ridotto e legato quasi esclusivamente a usi impropri o danni esterni.
Progetti futuri e Tech Lab
Dopo l’acquisizione da parte del gruppo HB4 nel 2019, il nostro sito di Verbania si trasformerà in un Tech Lab dedicato a prototipi e piccole serie, focalizzato sulla ricerca tecnologica e l’innovazione continua. Il futuro di Archimede Energia prevede ulteriori investimenti in tecnologia e nella capacità produttiva, garantendo sempre maggiori standard qualitativi e sostenibilità ambientale.
Continua a seguire il nostro blog per scoprire le ultime novità sulle nostre tecnologie e soluzioni per l’accumulo e la mobilità sostenibile.
Trovi un articolo più dettagliato e completamente dedicato a noi, sul numero di Powertrain, da pagina 22 a 25.